-
Si consiglia la massima prudenza in montagna dopo le intense precipitazioni
-
Il Corpo forestale in azione a Flavon, con l’obiettivo di indurre l’animale a non frequentare i paesi
-
La SAT in collaborazione la «Convenzione delle Alpi» propone la tavola rotonda dal titolo «Parlano le Dolomiti»
-
Dove vivono e cosa ci raccontano delle acque locali: forniscono informazioni utili sulla qualità dell'acqua, motivo per cui sono particolarmente protette in Europa
-
Da questa mattina sono riprese le precipitazioni a fasi anche intense su tutto il territorio provinciale con quota neve mediamente a partire dai 500-800 metri
-
Attenzione nei prossimi giorni alle gelate notturne in tutto il territorio provinciale
-
Organizzato un webinar per conoscere meglio questa preziosa risorsa
-
Sono riprese le precipitazioni nevose sopra i 500-800 metri. Ancora strade chiuse
-
In Trentino: precipitazioni in attenuazione in nottata, molto alto il rischio valanghe
-
Si raccomanda di spostarsi solo in caso di necessità e con la massima prudenza
-
Si ricorda che dal 15 novembre è in vigore l’obbligo di viaggiare con pneumatici da neve o catene a bordo, montate durante le precipitazioni nevose
-
Si raccomanda di viaggiare con prudenza per possibili tratti particolarmente sdrucciolevoli
-
Si raccomanda di viaggiare con prudenza: le strade sono sdrucciolevoli ovunque
-
È in vigore su tutto il territorio provinciale dalle ore 18:00 di oggi e fino alle ore 12:00 di lunedì 7 dicembre
-
Tenno: autorizzata la realizzazione di una centralina idroelettrica sul torrente Magnone
-
L’allerta dell’emergenza gialla l’abbiamo data ieri, ma La Protezione Civile invita anche a non mettersi in viaggio
-
Attenzione al vento in quota, specie venerdì e sabato. Il maltempo dovrebbe attenuarsi lunedì pomeriggio
-
La Protezione civile dell’Alto Adige consiglia di evitare gli spostamenti non necessari nel weekend in vista delle grandi precipitazioni nevose previste da venerdì
-
Progetto pilota coordinato dall'Ufficio sistemazione bacini montani per rivitalizzare i corsi d'acqua attraverso l'introduzione di legname assicurato alle rive
-
l vicepresidente della Provincia Mario Tonina ha partecipato oggi al seminario di formazione sul lapbook «Educare con le Dolomiti. Tra natura e cultura»