-
Si segnala una novità faunistica per la provincia: avvistatta coppia di sciacalli dorati
-
Il 10 febbraio è stato confermato alla presidenza dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia
-
«È in arrivo aria Artica che raggiungerà la nostra Penisola e porterà con ogni probabilità la neve sino al livello del mare»
-
Lo ha dichiarato il presidente Fugatti, precisando che va valutato «che dia garanzie sul benessere degli animali»
-
Si segnala la chiusura per caduta massi della S.P 64 di Fai della Paganella a valle dell’abitato di Fai
-
La Provincia: «I responsabili della violazione con danni saranno denunciati»
-
Venerdì 12 febbraio 2021, ore 18, in diretta Facebook dal MUSE - Museo delle Scienze, Trento
-
Incontro in webinar online venerdì 12 febbraio alle ore 18:00 sulla pagina Facebook della SAT FB@satcentrale e su YouTube SAT- Sede Centrale
-
Co.Di.Pr.A. è al lavoro per trovare una soluzione immediata e in via emergenziale per sostenere il foraggiamento straordinario
-
Il report è pubblicato sul sito di Appa - l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente
-
Le principali nevicate nei primi giorni del mese, i freddo nei giorni 21, 22 e 23
-
Attese in serata da Meteotrentino deboli precipitazioni anche nevose dai 700 metri
-
Gli esperti dell'Ufficio meteorologia dell'Alto Adige archiviano il mese come sensibilmente più freddo e ricco di precipitazioni rispetto anni precedenti
-
L'argomento al centro di un incontro in videoconferenza tra il sindaco di Ville d’Anaunia e il presidente Fugatti
-
Meteo: il 2020 appena concluso è stato un piovoso e caldo
-
Al via il percorso partecipativo coordinato dall’APPA - Provincia autonoma di Trento
-
Da sempre i giorni più freddi dell'anno sono considerati gli ultimi di gennaio. Si tratta solo di una leggenda o ci sono basi scientifiche che ne attestino la veridicità?
-
Il nostro amico Giampaolo Rizzonelli di Pergine ci ha mandato la riprova della neve caduta sulla Panarotta
-
Orsi in Trentino: in un rapporto di Ispra con il supporto del Muse lo stato attuale e la gestione delle problematicità nei prossimi anni
-
Ventotto esemplari suddivisi in tre branchi: sono questi i numeri attuali dei lupi sulle montagne di Ala