-
Sono previsti tre anni massimi per il completamento delle operazioni
-
L’europarlamentare sudtirolese ha contribuito alla stesura della proposta di risoluzione con l’obiettivo di trasferire a livello locale maggiori competenze
-
Il vento forte di questi giorni ha fatto cadere il tanto amato albero che poteva raccontare una storia di oltre 250 anni
-
Si tratta di 7 nuovi vulcani sommersi che, insieme a quelli già noti, formano una catena lunga 90 km – La scoperta è stata pubblicata su «Nature Communications»
-
Antiche strade dell’Alto Garda, presentazione a Nago giovedì 16 novembre 2017
-
Per regolare la densità di popolazione dei cervi nel parco è stato avviato il prelievo di animali secondo il programma quinquennale
-
Il monito di Sannino (ENEA) alla Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sul clima (COP23)
-
Branco di lupi individuato sul Carega – Prosegue il monitoraggio dei cuccioli di KJ2
-
Ecco il valore dell'efficienza energetica e l'impatto sulle materie prime: cobalto e litio diventeranno l'oro del futuro
-
«Serve un investimento globale di oltre 255 miliardi di euro all'anno in infrastrutture idriche entro il 2030 per far fronte ai cambiamenti climatici»
-
Incontri al MUSE per parlare di fauna con Antonio Romano consulente della IUCN per l’erpetofauna italiana, mercoledì 8 novembre alle 20.45
-
La nota dopo la diffusione da parte di altri giornali di una notizia priva di fondamento
-
Nato nel 1922, era un uomo di carattere e di una forza vitale d’altri tempi. In azienda fino all’ultimo, aveva compiuto 95 anni il 29 ottobre
-
In partenza 20 studenti, insegnanti e ricercatori delle scuole superiori e dell'Università di Trento
-
Trekking fotografico nel Parco Naturale Adamello Brenta
-
Firmato dall'assessore Gilmozzi un accordo tra Pat, Pnab e Comune di Ville d'Anaunia
-
In ottobre l'alta pressione ha regalato giornate soleggiate ma anche poca pioggia: il bilancio del Servizio
-
Le Reti di Riserve ottengono la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette
-
Agevolazioni da 4.000 a 6.000 euro rivolgendosi direttamente ai concessionari convenzionati (ovviamente sperando che produrre energia elettrica con inquini di più)
-
E' uscito il volume tre di «Plant Life of the Dolomites» della coppia di botanici Erika e Sandro Pignatti (88 anni lei, 87 lui)