-
Dal 6 all'8 settembre tre giorni di lavori su esemplari danneggiati dalla tempesta Vaia
-
Al via l’innovativo - e finora unico in Italia - progetto di sviluppo partecipato del territorio
-
Tutti i Comuni trentini stanno informando la popolazione dell'obbligo di denunciare il possesso delle tartarughe palustri americane diffuse in ambito domestico
-
Dopo 21 anni dall’ultima edizione tenutasi in Italia, torna dal 2 al 6 settembre la Conferenza Internazionale di Meteorologia Alpina
-
Due appuntamenti chiuderanno il progetto nato a giugno per far vivere l'acqua con una memoria narrata e cantata lungo la Fersina
-
Eventuali azioni di cattura nella zona di confine, infine, verranno condotte in modo congiunto dalle due amministrazioni
-
Dal 27 al 30 agosto, Reinhold Messner, Luca Mercalli, Simone Cristicchi e Annibale Salsa tra i protagonisti della prima edizione del «Mountain Future Festival»
-
Lettera aperta all'assessore Mario Tonina sul progetto Translagorai
-
Il 30 agosto quarto e ultimo giorno del Mountain Future Festival. Tema della giornata: come sarà in futuro la vita dell’uomo in montagna rispetto al contesto attuale?
-
Sequestrati in Val di Non ben 133 kg di miceti nel corso di una sola operazione
-
«Il Jeep Camp ha danneggiato prati, pascoli e foreste. I responsabili pagheranno»
-
L'Ufficio caccia e pesca della Provincia di Bolzano insegna come evitare di attirare l’orso e cosa fare in caso di incontro
-
Dopo lo sconfinamento dell'orso M49 in territorio altoatesino il presidente Kompatscher ha firmato un'ordinanza di cattura per il plantigrado
-
Parco Naturale Adamello Brenta: iIl vecchio parcheggio è stato eliminato e sono state messe in funzione le due nuove aree di posteggio mimetizzate nel bosco
-
Secondo le proiezioni più critiche, a Venezia nel 2100 il livello del mare potrebbe essere più alto di circa 82 cm rispetto ad oggi
-
Giovedì visita speciale con il compositore Rupert Hechensteiner e osservazione del cielo stellato con l’astronomo David Gruber e il geologo Benno Baumgarten
-
Luca Mercalli: «Prepararsi per tempo alle migrazioni climatiche del futuro dalle città alle montagne»
-
Le precisazioni del Servizio foreste e fauna della Provincia di Trento in merito a quanto pubblicato da un altro giornale online
-
Ne ha fatto le spese un apicoltore del Lavazè, al confine fra il Trentino e l'Alto Adige
-
Tutto fa pensare a M49, ma esserne certi andranno controllate le impronte