-
È organizzata per sabato 15 settembre un’uscita alla scoperta dei boschi e della natura dell’altopiano
-
A Madonna di Campiglio è in corso l’8ª Conferenza internazionale dei Geoparchi Unesco con rappresentanze di 64 nazioni di tutti i cinque continenti
-
Il Consiglio dei Ministri ha impugnato le leggi di Trento e di Bolzano che prevedono la possibilità di gestire autonomasmente la problematica dei grandi carnivori
-
L’appuntamento con il record è per domenica prossima, 16 settembre 2018, in val di Rabbi - Coler
-
Collaborazione tra Dolomiti UNESCO e Vodafone Analytics: monitoraggio dei flussi turistici a Lago di Braies e Tre Cime tramite l'analisi dei cellulari
-
Il Parco del Baldo propone un corso di secondo livello teorico e pratico per la costruzione di muri a secco
-
All’opera per il recupero delle pregiate Torbiere di Campiglio
-
La mostra sugli effetti del cambiamento climatico in alta quota, da giovedì 5 settembre
-
Giovedì 6 settembre in Casa della SAT la prima traversata integrale della cordigliera delle Ande illustrata dall’autore con l'aiuto delle immagini
-
Festival delle Aree protette: si scaldano i motori per la prima edizione
-
Temperature oltre 1 grado sopra la media, precipitazioni al di sotto del normale – Caldo e secco anche sulle Dolomiti
-
La giunta comunale ha confermato l’adesione al Gruppo territoriale Pefc-Trentino con la sua proprietà di 1.054,31 ettari
-
Si tratta probabilmente del soggetto che nel corso dell’estate ha provocato alcuni danni alle malghe presenti in zona
-
Dopo la burrasca della notte è tornato a splendere il sole con un cielo limpido
-
Il Ministro ha voluto essere informato dal Presidente del Parco Naturale Adamello Brentacirca circa l’attuale situazione gestionale e finanziaria dell’Ente
-
Tre milioni in tre anni per valorizzare l'itinerario che attraversa il Lagorai dalla panarotta a Passo Rolle
-
Presentato questa mattina dagli assessori Theiner e Schuler il progetto di Eurac Research per il monitoraggio della biodiversità in Alto Adige
-
Il concorso per giovani videomaker e «utilizzatori di smartphone»
-
Secondo i dati raccolti dal 1913 al 2016 la temperatura media dell’acqua superficiale è aumentata in poco più di un secolo di circa 2°C (da 25 a 27°C)
-
La Protezione civile nazionale ha dato l’allarme arancione per il settentrione, ma in Trentino le cose vanno meglio