-
I biglietti per lo spettacolo saranno disponibili in prevendita già da lunedì 3 settembre
-
L'evento «E intanto si suona» ha chiuso l'edizione 2018 del festival e insieme un percorso di quattro anni tra le memorie del Primo grande conflitto in Trentino
-
2 settembre 2018: unica data nel Triveneto – Ezio Bosso dirige STRADIVARIfestival Chamber Orchestra domenica con Anna Tifu violino solista
-
Lo spettacolo avrà luogo sabato 1° settembre al Palazzetto dello Sport di Cavalese
-
L’evento conclusivo de I suoni delle Dolomiti di domani 31 agosto viene anticipato alle ore 14.30
-
Domenica 2 settembre il bandoneonista bolognese al crocevia tra Argentina e Africa. Appuntamento pomeridiano al Parco delle Feste di Lagolo
-
L’evento di Sentinelle di Pietra sarà concluso dal concerto del Coro Cima Tosa
-
Il festival I Suoni delle Dolomiti 2018 si conclude in Valsugana ad Arte Sella col progetto speciale «E intanto si suona», ideato da Mario Brunello e Alessandro Baricco
-
Il Centro Studi Martino Martini le organizza per sabato 1 e domenica 2 settembre presso la sala conferenze della Fondazione Caritro in via Calepina 1, Trento
-
Si esibirà giovedì 30 agosto nel salone di palazzo Pizzini, con un concerto dedicato alle «fantasie» dei grandi della musica classica
-
Presso il Parco delle Terme di Levico, giovedì 30 agosto alle ore 18.00
-
Al penultimo appuntamento un quartetto ucraino che ama definire quanto crea un «ethno-chaos» – Martedì 28 agosto in località Jonta in Val San Nicolò, ore 12
-
Domenica 26 agosto concerto di chiusura del Panorama Music a Vigo di Fassa con il duo pianoforte-armonica a bocca, dal repertorio classico e moderno
-
Nella cornice di Camp Centener sopra Madonna di Campiglio l’artista si è esibita in un intenso concerto per i Suoni delle Dolomiti
-
La musica del conservatorio Bonporti di Trento tra i fiori del Giardino Botanico Alpino Viote de MUSE – Ingresso libero
-
L'appuntamento è alle 17.30 e sarà concluso dal concerto del Coro La Valle alle 18.30
-
Appuntamento al Ciampac giovedì 23 agosto: torna al Panorama Music l'originale duo composto da Maria Moling e Roland Vögtli, caratterizzati dall'uso di lingue minoritarie
-
Venerdì 24 agosto ritorna un’artista portoghese che anche qui ha lasciato impronte indelebili – Ore 12, a Camp Centener sopra Madonna di Campiglio
-
Con la doppia visita teatralizzata «come queste pietre è il mio pianto» – Mercoledì 22
-
Per i Suoni delle Dolomiti Isabelle Faust, Kristin von der Goltz, Anne Katharina Schreiber, Danusha Waskiewicz in val di Fiemme, località La Porta, sul Monte Agnello