-
I treni a tutela della biodiversità. A Rovereto fino al 30 settembre
-
Gli orsi stanno nutrendosi con una dieta variegata – I lupi sono saliti in alpeggio. E fanno danni
-
L’importanza del paesaggio per la biodiversità dei pipistrelli – Conferenza al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
-
Si conclude il viaggio nel Belpaese dello speciale treno allestito per l’Anno europeo delle ferrovie
-
Sulla tratta Nogara-Bolzano i rappresentati dell’unione europea, del ministero incontreranno i vertici della politica e dell’economia regionale
-
Monitoraggio della Biodiversità Alto Adige: Eurac Research presenta i risultati dei primi due anni di ricerca
-
Il mese di agosto è stato contraddistinto da innalzamenti della concentrazione di ozono O3, fenomeno tipico di questo periodo dell'anno
-
La mobilità sostenibile è stato uno dei temi della riunione del CdA della Fondazione Dolomiti UNESCO con le associazioni alpine
-
I martedì del Parco Adamello Brenta: «Ali a rischio. Gli uccelli rapaci osservati speciali»
-
Il 2 settembre in piaz Marconi, si conclude con la più famosa esperta di lupi d’Italia la prima edizione dellas rassegna che ha caratterizzato l’estate fassana
-
Nessuna ondata di calore prolungata, tuttavia più caldo della media. Così è stata l’estate 2021 secondo l’Ufficio meteorologia dell'Alto Adige
-
Il pellet è un combustibile risultato di scarti di lavorazioni ligno-cellulosiche
-
Legambiente: negli ultimi 17anni il ghiaccio della Vedretta Lunga ha perso 20 metri del suo spessore
-
Dal 23 al 25 agosto, in Lombardia e Trentino sui ghiacciai dell’Adamello, monitoraggi, escursioni e momenti culturali le iniziative al centro della prima tappa
-
Operazioni che i forestali fanno in quota con l’aiuto dei cani da ferma, addestrati a non far male ai «tetraonidi»
-
Si potrà andare in mountain bike dall'altipiano Pinetano alla Val di Cembra
-
Il celebre fisico e divulgatore scientifico è atteso ad Arte Sella per un’importante lezione pubblica dedicata al ruolo della scienza per guidarci verso il futuro
-
La perturbazione passata non ha causato particolari criticità alla rete stradale
-
La stazione di inanellamento del MUSE dal 1992 studia gli uccelli migratori
-
Un contadino è morto travolto da una frana di fango in Val Sarentino in Alto Adige. A Trento il vento ha abbatutto alberi