-
Il vicesindaco e assessore all’ambiente Marco Vender: «EMAS, questa volta abbiamo fatto percorso netto, non è stata rilevata alcuna non conformità»
-
Una delegazione della Repubblica di Macedonia in visita alle aree protette trentine
-
Ma peggiorano prospettive decarbonizzazione e costo kilowattora industria resta ai massimi in Europa
-
Fbk ha raccolto le voci di tre esperti in occasione della «Green week» a Trento
-
L’approvazione della Giunta provinciale attraverso il «Piano» e il «Regolamento»
-
Orsi: tre cuccioli uccisi da un maschio adulto sulle pendici del Brenta
-
Lo fa presente la Ripartizione Foreste in quanto le precipitazioni sono state scarse
-
L'assessore altoatesino all'ambiente Richard Theiner ha incontrato le associazioni ambientaliste per parlare di Parco dello Stelvio e passi dolomitici
-
I dati della rete provinciale hanno evidenziato un elevato indice d’inquinamento
-
Orso catturato e radiomarcato: adesso potremo seguirlo senza che lui ne sappia nulla
-
Trentino e Alto Adige: al via l'accordo in tema di gestione dei rifiuti
-
Grazie all’accordo tra il conte Ulrico Spaur e l’Apt , per la prima volta apre le sue porte ai visitatori per via continuativa
-
Ecologia e conservazione: ricerche nel Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino
-
Immagini riprese recentemente sul Brenta mostrano un'orsa e il suo cucciolo che giocano insieme
-
Per aderire basta collegarsi al sito www.trentinopedala.tn.it e iscriversi
-
Si tratta di un progetto europeo multinazionale da 17 milioni di euro in 7 anni volto a migliorare la qualità dell’aria – La spesa a carico della Provincia è 950.000 euro
-
Nel mese di marzo l’orso è stato avvistato sulle Dolomiti di Brenta, il lupo nei monti Lessini e in alta Val di Non, la lince se la spassa in val d’Ampola
-
Presentati i risultati delle ricerche scientifiche condotte dai neo dottori Alessandro Forti, Georgia Salina, Carlo Zanrosso, Daniele Beltrami, Giulia Ferrari e Marta Galluzzi
-
Le prove sul DNA della pecora sbranata a San Felice evidenziano che il colpevole è stato un cane e non lupo
-
Venerdì 24 marzo presso il Palazzo Lodron Bertelli a Caderzone saranno presentate le ultime ricerche scientifiche del Parco in una serata aperta al pubblico