-
Degustazione e visite guidate per la 10ª edizione, in Trentino 2 le Grapperie aderenti
-
A partire dalla prossima edizione di Vinitaly, in programma dal 6 al 9 aprile 2014
-
Torna il Festival del Franciacorta in Cantina il 28 e 29 settembre con il tour per cantine in minibus e bicicletta fra le vigne, escursioni notturne con degustazione
-
La produzione non è così abbondante come sembrava ma c’è ottimismo per la qualità – I pareri dei più famosi produttori di vino
-
Il Barbagòl dell'annata 2000 si è mostrato un vino maturato molto bene con delicata struttura polifenolica
-
Mercoledì 11 settembre la prima business school del Nordest presenterà presso le Cantine Ferrari i master rivolti a manager, professionisti e imprenditori
-
Quella che si terrà domenica 15 settembre all’azienda agricola Le Manzane di San Pietro di Feletto sarà una vendemmia speciale
-
Il 5 e il 12 settembre il Museo provinciale del vino a Caldaro propone la degustazione di vini prodotti da antiche e rare varietà di vite
-
Conclusa la 15a edizione delle «Settimane Enoculturali San Paolo-Appiano», 25 luglio 6 agosto 2013
-
In agosto, settembre e ottobre il pacchetto combinato offre una gustosa panoramica della storia del vino altoatesina di 3.000 anni
-
Dalla collaborazione Cantina Endrizzi e Muse, la prima installazione scientifica di vini e suolo – E quattro etichette dedicate al progetto«Wine & Soil - Roccia Madre»
-
Appuntamento dal 3 al 7 luglio 2013 a Cembra (Trentino) per degustare 43 vini italiani, 17 tedeschi e 8 grappe e discutere di enoturismo di montagna
-
La produzione trentina è complessivamente di quasi 92.000 quintali a certificazione Doc, pari a 64.000 ettolitri
-
Lunedì 17 Giugno inizierà la 9ª edizione dedicata agli incontri tra Vino, Persone e Web
-
Il 20 giugno inaugurazione della rassegna con il film «Slow Food story» sulle colline romagnole
-
Sabato 1 giugno, i vignaioli della Tirolensis Ars Vini si presentano alla sedicesima edizione «Gaudia Tirolensis» alla Cantina Laimburg di Vadena
-
E' emerso alla Tavola Rotonda sull'evoluzione e le sfide relative alla vitienologia in Alto Adige
-
Il 17 maggio sarà possibile degustare vecchie glorie vinicole come «Blatterle», «Fraueler» o «Weissterlaner», varietà di viti coltivate ormai da pochi viticoltori
-
I vini della Fondazione Edmund Mach tra i 25 vincitori del 2° Concorso enologico istituti agrari d’Italia
-
Saranno circa 70 i produttori del nostro territorio presenti, ospitati nell'area istituzionale di 400 metri quadrati