Poste Italiane li ha dedicati al Santo Natale e all’Albero di Natale di Gubbio
È dedicato agli eccidi avvenuti 80 anni fa a Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo
Nuovi dettagli da uno studio di bioarcheologia di Eurac Research
Per la tematica sul senso civico, è dedicato a «Panchine rosse»
Confermato il sostegno agli istituti culturali per il triennio 2023-2026
I consigli degli esperti e le analisi di mercato per far sì che possano essere effettivamente un valido investimento
Divenire narratori d’eccezione delle storie che i beni e i luoghi custodiscono: dal 20 al 25 novembre il grande evento formativo
Ad Avio chiude il 126° congresso Tracciate le linee guida che porteranno all’assemblea elettiva il prossimo aprile 2024
Appuntamento nel capoluogo dal 20 al 24 novembre. La presentazione lunedì presso la libreria Ancora alle ore 18.00
I soci con 50 anni di iscrizione alla Sosat che riceveranno la medaglia d'oro
Iniziative culturali a Trento, i lunedì a partire dal 6 novembre – A ingresso libero
Informazione fuori controllo, lotta contro le fake news e ruolo del mainstream
Tre le opere premiate alla XXXI edizione per la sezione satira, 7 segnalazioni a pari merito e 1 menzione speciale. Sezione fumetto, primo Andrey Selivamov
È dedicato al «Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli», fondato nel 1922
Per la tematica «Le eccellenze del sapere», è dedicato alla «Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino», nel suo 300° anniversario
Dalla Val di Fiemme sbarcheranno in Toscana le inquietanti figure demoniache che nelle leggende altoatesine accompagnano la figura di San Nicola
Domenica 15 ottobre a ore 11 a Cles e sabato 21 ottobre a ore 17 Castione
Tre giornate ATRIUM dedicate alla storia di Sinigo e alla sua fabbrica, alla centrale idroelettrica di Marlengo e all'arte modernista
Scacchiere del Mondo: una breve storia e lo sviluppo paese per paese
Via libera alle trasmissioni in lingua tedesca della Tv austriaca ORF in Trentino
È il primo appuntamento della Scuola di Cittadinanza voluta da Valtes e la Fondazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino
Dal 25 al 28 ottobre a Riva del Garda un convegno internazionale di archeologia
È possibile inviare opere già realizzate nel periodo dal 1° agosto 2022 al 30 settembre 2023
Sono previste per venerdì 29 settembre a Lavis, in gruppi di 20 persone al massimo
È stata inaugurata giovedì 21 settembre la mostra «Antichi Egizi: maestri dell'arte»
Ne beneficeranno le attività che utilizzano la musica a fini rieducativi
È stato un pittore, scultore e disegnatore famoso nel mondo per la «dilatazione onirica» che dava ai suoi personaggi
Per la serie tematica «il Patrimonio artistico e culturale italiano», sono dedicati a Bottega del Verrocchio, Botticelli, Leonardo da Vinci, Ghirlandaio, Botticini, Signorelli
Perché sono la soluzione ideale per ricordi indelebili e decorazioni personalizzate
Sabato l'inaugurazione ufficiale della scultura dell'artista Egidio Petri
Trasmise a tutto il mondo il concetto che gli italiani non dovevano vergognarsi di essere italiani – Il testo della canzone
Lunedì 7 agosto l'ingegnere Giuseppe Negro racconterà la storia di Camillo e Adriano Olivetti
E l’inaugurazione della mostra fotografica «Quello che siamo» – Il sindaco dante Dossi: «Oggi lo riconsegniamo alla comunità»
È dedicato ai Campionati europei di Pallavolo maschile e femminile
Waltraud Deeg: «La Regione va dotata di una disciplina volta a regolamentare l'acquisizione e la cessione a qualsiasi titolo di beni culturali e artistici»
Per la serie tematica «il Patrimonio artistico e culturale italiano» è dedicato al Giubileo della Perdonanza
I tre motivi per cui i ragazzi si rivolgono per la formazione finanziaria
Si tratta di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica «lo Sport», dedicato alla Squadra vincitrice del Campionato di calcio di serie A
È almeno da 4.000 anni che si producono profumi con le stesse finalità di oggi
Un grande labirinto in legno di 400 metri quadrati realizzato dall’artista trentino Franz Avancini accanto al Rifugio Buffaure
Dai castelli ai musei e ai siti archeologici, includendo palazzi storici, forti della prima guerra mondiale, preziosi luoghi naturali
Stampato in 350mila esemplari, appartiene alla tematica «Il Patrimonio artistico e culturale italiano»
Emesso in 270mila esemplari, appartiene alla tematica «Eccellenze del sistema produttivo ed economico»
Il sito, a pochi chilometri dal centro di Pergine Valsugana, fu abitato dall’Età del Bronzo fino alla dominazione romana grazie alla sua posizione favorevole
Si tratta di un francobollo commemorativo di Papa Benedetto XVI e del suo pontificato
Vince la Piazza per Aria, il programma che racconta i quartieri di Trento
Per la serie delle celebrazioni della pace, è dedicato a « Europa 2023»
Appartiene alla serie tematica «Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico» ed è dedicato al 100° anniversario dell’azienda
Il francobollo ordinario appartiene alla serie tematica «le eccellenze dello spettacolo»
Pare che sia stata realizzata in Slovenia, con vni sloveni, con un regista delle riprese olandese. Insomma, nulla di italiano... Viva l'Italia!
È dedicato all’Associzione Nazionale Vittime Civili di Guerra nell’80’ anniversario della fondazione
Francobollo dedicato a AFM Associazione Fratelli Mattei per le vittime del terrorismo
La Sosat ha fatto 6 serate culturali, 8 gite di sci alpinismo, 10 con le ciaspole, 54 uscite fra domenicali e del giovedì.
Databile tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento e ritenuto un caposaldo della letteratura gastronomica italiana e internazionale
FAI e Provincia Autonoma di Trento presentano un nuovo progetto di consolidamento strutturale e ampliamento dell’offerta di visita
È stato uno dei più influenti artisti del XX secolo, aprendo scuole importanti come il Cubismo
L'emissione è dedicata a Plinio il Vecchio nel bimillenario della sua nascita
Premio giornalistico nazionale con al centro il binomio «Giovani e futuro»
Per la serie dedicata allo sport, è dedicato alla Hellas Verona Football Club
Dedicato a Franco Frattini, ha una tiratura di duecentocinquatamilaventi esemplari
Guido de Mozzi: «Le informazioni raggiungono tutti. Quello che manca è la cultura che consente di distinguere il vero dal falso, il serio dal ridicolo, l’utile dal dannoso»
Entro il 7 aprile si può partecipare al bando per un incarico di catalogazione del patrimonio di opere d’arte di proprietà della Cassa Rurale
Al via la formazione delle politiche giovanili organizzata dalla Fondazione Franco Demarchi
Presentato una delibera che andrà a finanziare le attività di ricerca e studio delle leggende ladine in previsione di un loro riconoscimento
Nel 60esimo anniversario della istituzione dell’Ordine dei Giornalisti, promuove il motto «Il dovere della verità»
Il Carnevale di Venezia, il Carnevale di Fano, il Carnevale di Putignano, il Carnevale di Acireale, il Carnevale di Cento, il Carnevale di Viareggio
E lo fa pubblicando una fotografia scattata dall’artista Bruno Lucchi in Bretagna, dove la natura ha saputo scolpire l’amore sulla roccia
Un’idea originale per animare la festa, senza farsi bloccare dalla burocrazia
Il Gruppo carnevale Trambileno riconferma il Carnevale nell’area feste a Moscheri per domenica 19 febbraio
Gli appuntamenti di martedì 14 e giovedì 16 febbraio nella città di Trento
Il ministero della Cultura al lavoro per inserire la tradizionale sfilata di carri a Laives nella lista dei «carnevali storici» italiani
L’annullo è valido per il primo giorno di emissione ed è disponibile presso l’ufficio postale di Cavalese
È dedicato a David Sassoli, il presidente del Parlamente recentemente scomparso
Per la serie tematica «le Eccellenze del sistema produttivo ed economico», il francobollo è dedicato a Barilla SpA
Per il tema «Senso civico», è dedicato alla «Medicina di genere», € 4,50
Sei per le «Eccellenze dello spettacolo», dedicati a Lina Wertmüller, Raffaella Carrà, Franco Battiato, Milva, Carla Fracci e Monica Vitti, uno dedicato al senso civco
Restaurato un vagoncino per il trasporto della torba ritrovato in località Palù a Fiavé
Vicino all’abitato di Nago, su una terrazza naturale affacciata sul lago, Doss Penede non smette di stupire
I giornalisti cresciuti insieme alle autonomie del Trentino Alto Adige rappresentanoun un vero e proprio patrimonio culturale storico da tramandare
Per la serie tematica «Patrimonio artistico e culturale italiano» celebra l’autrice Angela Giussani, nel centenario della nascita
Commemora la Seconda battaglia di El Alamein nell’80esimo anniversario
Appartiene alla serie tematica «Il senso civico» ed è dedicato ai profughi dell’Ucraina
Il Bando aperto del Bressanone Water Light Festival, dal 3 al 21 maggio 2023
Sono celebrativi della Giornata della Filatelia, dedicata al tornare a scrivere, relativi al valore della tariffa B pari a 1,20 € per ciascun francobollo
Uno è dedicato a Nicolò Paganini, il secondo alla Bauli Spa, il terzo all’Istituto Geografico Militare
Per la serie «Eccellenze dello spettacolo», dedicati a Macario e a Ciccio e Ingrassia
Uno è dedicato a Europa 2022 dedicato a Colapesce, l’altro a Giulietta e Romeo
PNRR, stanziati 115 milioni di euro: al via i bandi per piccole imprese, enti e organizzazioni dei settori culturali e creativi
Tante le proposte della Fondazione Franco Demarchi in presenza e online
Nel bicentenario della sua scomparsa viene commemorato Antonio Canova
È dedicato a «Roche Italia» nel 125esimo anniversario dalla sua fondazione
L’ultima opera di Franz Avancini sul Buffaure, area escursionistica raggiungibile da Pozza di Fassa in telecabina
In provincia di Trento cartolina e annullo per la Giornata Internazionale della Pace
L’artista Bruno Lunz, scomparso nel gennaio 2012, lo scolpì trent’anni fa da un enorme tronco di castagno. È citato nel Guinness dei primati
Per onorare il suo ricordo richiamiamo la bellissima intervista che gli aveva fatto la nostra Daniela Larentis il 30 aprile 2021
È dedicato a Bernardo Bellotto, nel III centenario della nascita
L’emissione appartiene alla serie tematica «il Patrimonio naturale e paesaggistico»
Si tratta di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica «Lo sport»
Un prezioso patrimonio culturale da preservare e trasmettere anche alla nuova generazione dei «nativi digitali»
Ci sono diverse soluzioni, ma in tutti i casi l'importante è la revisione finale
- L’oroscopo della 51ª settimana, dal 20 al 26 dicembre
- L’oroscopo della 50ª settimana, dal 13 al 19 dicembre
- L’oroscopo della 49ª settimana, dal 6 al 12 dicembre
- L’oroscopo della 48ª settimana, dal 29 al 5 dicembre
- L’oroscopo della 47ª settimana, dal 22 al 28 novembre
- L’oroscopo della 46ª settimana, dal 15 al 21 novembre
- L’oroscopo della 45ª settimana, dall'8 al 14 novembre
- L’oroscopo della 44ª settimana, dal 1° al 7 novembre
- L’oroscopo della 42ª settimana, dal 25 al 31 ottobre
- L’oroscopo della 42ª settimana, dall’18 al 24 ottobre