-
Satelliti, sensori e torri di rilevamento per monitorare le foreste e gli impatti climatici
-
Si chiama «Udine» e si sta formando al largo delle coste libiche. L’area di convezione interesserà anche i mari a sud di Sicilia e Calabria
-
Sulla rivista Science Advances lo studio di un team internazionale: «Il mondo come lo conosciamo oggi nasceva 233 milioni di anni fa»
-
Riunito a Pejo il Comitato interregionale di indirizzo e coordinamento
-
Mimetizzati nella natura per assistere al suggestivo rituale di corteggiamento dei cervi
-
L'assessora Maria H. Kuenzer : «Un'occasione per riflettere sulle risorse del futuro» L'assessore Tonina: «Un'opportunità per riflettere sui luoghi in cui viviamo»
-
Una teleferica di nuova concezione per recuperare gli schianti Vaia nei luoghi impervi
-
Accolte le candidature dei vigneti terrazzati della Valle di Cembra, del sistema agricolo terrazzato della Val di Gresta e degli alti pascoli della Lessinia
-
I tecnici del Consorzio Pontedilegno-Tonale hanno iniziato le attività di rimozione dei teli geotessili che proteggono i ghiacci dai raggi solari estivi
-
Mercoledì molto soleggiato con temperature in ulteriore rimonta – Dopo una lieve instabilità ci sarà un weekend con tempertature superiori alla media
-
A parlare sono i fiori a Molveno dal sabato 12 e domenica 13 settembre
-
Messo in luce l'impegno nella gestione coordinata di uno tra i siti UNESCO più complessi al mondo, sempre più riconosciuto come laboratorio a livello internazionale
-
Orso M49, le fasi della cattura e del trasferimento dell'esemplare al Casteller
-
Ci è cascato per la terza volta e viene internato nuovamente al Casteller di Trento
-
È una delle iniziative della Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i giovani
-
In un interessante studio il CNR ricostruisce la situazione meteorologica estiva durante il picco dell'ultima era glaciale
-
Meteotrentino: il record va a Castel Tesino con la precipitazione mensile più alta dall’inizio delle misurazioni
-
È consultabile sul sito dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (Appa)
-
Questo è l'obiettivo da raggiungere entro il 2030 grazie alle sperimentazioni di Snam e la visione del CEO Marco Alverà
-
Nelle ultime 24 ore, sono stati necessari 1.000 interventi – Allagamenti e frane a Campiglio e Pinzolo – Morte due sorelline colpite da un albero in campeggio