-
I ritardi di Diaz - Terza battaglia del Piave - Il proclama di Caviglia - La vittoria sul Grappa - L'ambiguità degli alleati - L'invenzione di Vittorio Veneto
-
Coro della Sosat e Banda dell'Esercito si sono inseguiti in un ottimo crescendo tra il patriottico e il pacifista
-
La Banda dell'Esercito Italiano, il Coro della Sosat. Dalla «Leggenda del Piave» di E.A.Mario a «Soldati» di Fabrizio da Trieste
-
Presentazione della Banda dell'Esercito, presentazione del Maestro
-
Composizione ed arrangiamento a cura del maestro Federico Scarfì. - Brano per banda sinfonica - Coro maschile e voce recitante
-
-
Due anni di lavoro per recuperare e in parte ricostruire il forte, che a breve ospiterà il Centro di informazione del sistema delle fortificazioni trentine
-
Le tappe della nostra avventura coloniale libica. Seconda parte: dal 1934 al 1945
-
Il Paese sembra ancora diviso. Forse i 65 anni che sono passati sono troppo pochi. O forse il problema è solo politico
-
L'interesse suscitato per le memorie d'Africa con il nostro articolo sulla Libia ci ha spinti a pubblicare i numeri di una situazione controversa
-
Le tappe della nostra avventura coloniale libica. Prima parte: 1911-1932
-
Nel dicembre 2007 era stato aperto il sito www.1809-2009.eu . Nel 2009, «La storia incontra il futuro» Nel 2010, l'annivessario della sua morte
-
Le testimonianze rivivono sul Pasubio rivivono grazie a Trentino e Veneto
-
Sarebbe passata alla storia come La Battaglia del Solstizio. L'Austria si giocò il tutto per tutto, ma ormai il Sistema Italia era cambiato. Nasce la Leggenda del Piave
-
Titolo: La leggenda del Piave - Autore: Ermete Giovanni Gaeta (E.A. Mario) Data di pubblicazione: 1918 - Genere: Canzoni patriottiche - Durata: 4'.8"
-
Scritta da Emilio Be Bono, fu subito concorrente de «La leggenda del Piave». Ma non resse al paragone
-
Presentata a Trento la biografia dell'Imperatore Massimiliano I
-
Questa è una (la più autorevole) delle e-mail giunte in redazione a commento del «gran rifiuto» che il Consiglio Comunale di Rovereto oppose alla decisione di Vienna nel 1904 di aprire l'università Italiana nella Città della Quercia
-
Il gran rifiuto, oggi incomprensibile, è codificato in una targa esposta a muro nel Comune di Rovereto
-
Il Concilio di Trento. Un avvenimento storico che ha cambiato il corso della nostra città, e del quale non si sa mai abbastanza