-
La gestione commissariale è stata affidata al dott. Maurizio Postal
-
Aumenta la raccoltra ma diminuiscomo gli impieghi: «Il sistema tiene anche in questa fase di recessione, ma le Casse dovrebbero passare da 43 a 22.»
-
È un’iniziativa di trenta odontoiatri trentini che dedicano parte della loro attività a curare persone economicamente svantaggiate (ICEF aggiornato tra 0.20 e 0.25)
-
I tre appuntamenti della Cassa Rurale Valle dei Laghi per affrontare un tema particolarmente delicato: la famiglia tra bisogni e identità
-
La nuova centrale si affianca all’altra centrale di Pozza e quella di Soraga, con una capacità di produzione di 1,75 milioni di kWh all’anno
-
Due giovedì e due venerdì dedicate alla casa, tema che sta a cuore a ogni persona
-
Ventiquattro giovani: otto diplomi di maturità, nove lauree triennali, sette lauree specialistiche – Riconoscimento anche a quattro tesi di laurea sulla Val di Cembra
-
La Cooperazione Trentina ha promosso una due giorni di aggiornamento per insegnanti dedicata alla creazione di una Associazione Cooperativa Scolastica
-
Destinatari del progetto i giovani, disoccupati o che non hanno ancora concluso il percorso di studi, e le aziende del territorio di competenza
-
Tre mesi intensi di lavoro per riconsegnare alla comunità locale una filiale nuova nell’abito e nella dotazione tecnologica
-
Il Consorzio Ortofrutticolo, creato nel 1964, oggi conta 274 frutticoltori soci
-
A Mario Parisi (Cassa Rurale Alto Garda) e Romano Gabbi (Federazione trentina) è stato consegnato il «Distintivo d’oro della Cooperazione Trentina»
-
Dal 4 al 23 agosto andrà in scena la 14ª edizione di Garda Jazz Festival organizzata dalla cooperativa Smag: 22 appuntamenti in 12 diversi scenari dell’Alto Garda
-
Nomina del Commissario straordinario della Cassa Rurale di Folgaria: è il dott. Giambattista Duso di Padova
-
Azzi (Federcasse): «No all’Europa dei tecnocrati, difendiamo la pluralità bancaria»
-
È stata presentata oggi alla comunità, ai soci e ai clienti che scelgono la cooperativa di consumo per il gesto quotidiano di fare la spesa
-
È stato realizzato un percorso educativo esperienziale su quattro usi del denaro: il risparmio nel breve termine, la previdenza, il dono e la solidarietà
-
L’imprenditore veneto è stato ospite di Mediocredito lo scorso martedì 24 giugno
-
Ma la questione ha sollevato un vespaio, o meglio due scuole di pensiero: da un lato un segnale di fiducia, dall'altro la volontà di ottenere «il massimo delle garanzie»
-
Il suo intervento all'assemblea: «Dal 2007 a oggi chi non riesce ad affrontare una spesa imprevista è passata dal 6,8% al 14,5%»